Quantcast
Channel: APPgenius » android
Viewing all articles
Browse latest Browse all 17

Tablet Honeycomb 3.0: ecco i migliori

$
0
0

L’obiettivo di questo post è quello di illustrare ai nostri lettori caratteristiche e funzionalità dei migliori Tablet Android Honeycomb 3.0, che a breve saranno lanciati sul mercato.

1. Acer Iconia Tab A100

Acer Iconia Tab A100 è un tablet da 7 pollici elegante e compatto, dotato di schermo full touch ed elevate prestazioni. Si tratta di un device ottimizzato per gestire qualsiasi tipologia di contenuto in mobilità.

Iconia Tab A100 monta Android 3.0 “Honeycomb”, il nuovo OS Android sviluppato appositamente per i tablet. Il sistema operativo presenta tre distinte aree di attività: Game Zone (che permette di intrattenersi con numerosi giochi preinstallati), eReading (che mette a disposizione diversi strumenti per scaricare e leggere riviste e libri in formato digitale) e SNS (che permette di gestire la nostra attività sui social network e non solo).

Acer Iconia Tab A100 è in grado di connettersi via rete Wi-Fi, 3G (opzionale) o Bluetooth 2.1, e utilizza la tecnologia dual-core NVIDIA Tegra 2, la prima CPU dual core mobile, che riesce ad offrire una navigazione fino a due volte più veloce.

Inoltre, la GPU NVIDIA GeForce è in grado di supportare Flash 10.1, permette di visulalizzare video in HD, ed intrattenersi con videogiochi e altri contenuti multimediali.

Per quanto riguarda l’audio, Acer Iconia Tab A100 è dotato di tecnologia Dolby Mobile, che offre sonorità intense con bassi profondi e toni brillanti.

Acer Iconia Tab A100 monta inoltre una fotocamera da 5 Mpx con autofocus, installata sul retro, e una fotocamera da 2 Mpx frontale assai comoda per effettuare videochiamate.

Infine, grazie alla porta HDMI, Iconia Tab A100 può anche essere utilizzato per riprodurre i contenuti full HD 1080p sul proprio televisore o montor del PC.

Acer Iconia Tab A100 è disponibile in due versioni distinte: al prezzo di 349€ nella versione solo con connettività Wi-Fi e Bluetooth, e al costo di 449€ nella versione provvista anche di modulo 3G.

2. Asus Eee Pad Transformer

Asus Eee Pad Transformer è un tablet compatto dotato di un display da 10.1 pollici capacitivo e molto sottile, con risoluzione 1280×800, processore dual-core da 1 GHz (NVIDIA Tegra 2), 1GB di RAM e 16/32 GB di memoria interna.

Il tablet monta anch’esso Android 3.0 Honeycomb e presenta una fotocamera posteriore da 5 Mpx ed una anteriore da 1.2 Mpx, connettività WiFi 802.11 b/g/n e bluetooth 2.1, 2 porte USB e una HDMI.

Asus Eee Pad Transformer può inoltre essere alloggiato in un’apposita tastiera e così trasformato in una sorta di netebook, provvisto di trackpad e supporto alle periferiche USB.

Eee Pad Transformer debutterà sul mercato nella giornata di domani, per quanto riguarda il prezzo la versione da 16 GB del tablet ha un costo di 399€, mentre quella da 32GB di 499€, sprovviste di tastiera (acquistabile a parte al prezzo di 100€).

3. Motorola Xoom

Motorola Xoom, progettato in collaborazione con Google, e’ il primo tablet al mondo dotato di sistema operativo Android 3.0 Honeycomb.

Si tratta di un tablet PC dalle caratteristiche tecniche elevate, dotato di processore Tegra dual core, schermo multitouch a 10,1 pollici con risoluzione di 1280 x 800 pixel, doppia fotocamera, frontale di 2 Mpx e una posteriore di 5 Mpx in grado di registrare video a 720p.

Il device presenta inoltre 1GB di memoria RAM e 32 GB di spazio per archiviare i nostri dati, un LED flash posteriore, doppio speaker e connettività 3G, Wi-Fi e Bluetooth.

Motorola Xoom è in grado di supportare la visualizzazione di contenuti in Flash e Google Maps 5.0 con animazioni 3D, può riprodurre video a risoluzione 1080p e può anche essere collegato ad altri dispostivi tramite un’apposita porta HDMI.

Il prezzo della verisione del tablet dotata di connettività 3G si aggirerà intorno ai 749€ circa.

4. LG Optimus Pad

LG Optimus Pad è un tablet con sistema operativo Android Honeycomb, dotato di schermo a 8.9 pollici multitouch con risoluzione 1280×768 pixel e aspect ratio 15:9.

Il tablet LG presenta un processore dual-core a 1 Ghz basato su piattaforma Nvidia Tegra 2, una memoria di 32GB, integra una fotocamera 3D di 5 megapixel e supporta il Full HD 1080p.

Le caratteristiche tecniche che contraddistinguono LG Optimus Pad, lo rendono un device in grado di supportare senza alcun problema il multitasking, capace di gestire l’esecuzione di molteplici applicazioni contemporaneamente.

LG Optimus Pad è inoltre provvisto di una fotocamera 3D, che consente di registrare immagini e video tridimensionali e visualizzarli su una TV 3D tramite l’uscita HDMI, oppure di convididerli direttamente sul canale 3D di YouTube.

Il prezzo di questo innovativo tablet non è ancora stato reso noto, una cosa è certa il costo di LG Optimus Pad non sarà meno di 600€.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 17

Trending Articles