Image may be NSFW.
Clik here to view.
Waze è un applicazione GPS-social installabile gratis su iPhone, Android, Symbian, Blackberry e Windows Mobile. Con Waze abbiamo a disposizione un sistema social per la guida che utilizza in tempo reale gli avvisi inviati dagli altri utenti per districarsi nel traffico.
Per quanto riguarda le mappe non abbiamo a disposizione con Waze Google Maps, tantomeno Navteq o TeleAtlas, le mappe sono generate dagli utenti, registrando i tracciati GPS degli spostamenti. Il server centrale, che riceve questi dati, genera quindi le strade della mappa.
Attraverso l’analisi dei tracciati il server centrale può aggiornare al volo eventuali modifiche, come l’apertura di una nuova rotonda o una uscita della tangenziale. Nello stesso tempo viene analizzato il traffico degli utenti connessi e in automatico vengono riconosciute anomalie dei flussi, in modo da segnalare tempestivamente situazioni di traffico intenso.
I guidatori connessi con Waze possono interagire tra di loro : aggiornare mappe, dare notizie sul traffico, segnalare posti di blocco della polizia, lavori in corso, autovelox, ecc. E la prima volta che si riceverà un avviso su un autovelox segnalato da un altro utente, si potranno capire tutti i vantaggi della collaborazione degli utenti per il bene comune.
I benefici di un sistema di guida sociale continuano con i gruppi di utenti e le integrazioni con Forusquare, Twitter e Facebook, oltre ai fantastici geo-giochi (durante l’utilizzo si accumulano punti in base alle iterazioni che si hanno col sistema, creando delle classifiche per area geografica). La comunità italiana di Waze è in costante aumento, con oltre 400 mila utilizzatori e 35.000 report mensili inviati dagli utenti.
E’ previsto un utilizzo di Waze in modalità invisibile, anche se così si perde il senso social dell’applicazione.
Durante l’utilizzo dell’applicazione è necessaria una connessione ad internet attiva.
Image may be NSFW.
Clik here to view.